Negazione del genocidio armeno
Article
June 26, 2022
La negazione del genocidio armeno è l'affermazione che l'Impero Ottomano e il suo partito al governo, il Comitato per l'Unione e il Progresso (CUP), non hanno commesso un genocidio contro i suoi cittadini armeni durante la prima guerra mondiale, un crimine documentato in un ampio corpus di prove e affermato da la stragrande maggioranza degli studiosi. Gli autori hanno negato il genocidio mentre lo compivano, sostenendo che gli armeni erano stati reinsediati per motivi militari, non sterminati. All'indomani del genocidio, i documenti incriminanti sono stati sistematicamente distrutti e la negazione è stata la politica di ogni governo della Repubblica di Turchia, a partire dal 2022. Prendendo in prestito gli argomenti utilizzati dal CUP per giustificare le sue azioni, la smentita si basa sul presupposto che il "trasferimento" degli armeni fosse un'azione statale legittima in risposta a una rivolta armena reale o percepita che minacciava l'esistenza dell'impero durante la guerra. I negazionisti affermano che la CUP intendeva reinsediare gli armeni piuttosto che ucciderli. Affermano che il bilancio delle vittime è esagerato o attribuiscono le morti ad altri fattori, come una presunta guerra civile, malattie, maltempo, funzionari locali canaglia o bande di curdi e fuorilegge. Lo storico Ronald Grigor Suny riassume l'argomento principale come "Non c'è stato alcun genocidio e la colpa era degli armeni". La negazione è solitamente accompagnata dalla "retorica del tradimento armeno, dell'aggressione, della criminalità e dell'ambizione territoriale". Una delle ragioni più importanti di questa negazione è che il genocidio ha consentito la creazione di uno stato-nazione turco. Il riconoscimento contraddirebbe i miti fondatori della Turchia. Dagli anni '20, la Turchia ha lavorato per impedire il riconoscimento ufficiale o addirittura la menzione del genocidio in altri paesi; questi sforzi hanno incluso milioni di dollari spesi per lobbismo, creazione di istituti di ricerca, intimidazioni e minacce. La negazione riguarda anche le politiche interne della Turchia e viene insegnata nelle scuole turche; alcuni cittadini turchi che riconoscono il genocidio sono stati perseguiti per "insulto alla turca". Lo sforzo secolare dello stato turco per negare il genocidio lo distingue dagli altri casi di genocidio della storia. L'Azerbaigian nega anche il genocidio e fa campagne contro il suo riconoscimento a livello internazionale. La maggior parte dei cittadini e dei partiti politici turchi in Turchia sostiene la politica di negazione dello stato. La negazione del genocidio contribuisce al conflitto del Nagorno-Karabakh e alle continue violenze contro i curdi in Turchia.