Genocidio armeno
Article
June 27, 2022
Il genocidio armeno fu la distruzione sistematica del popolo armeno e dell'identità nell'impero ottomano durante la prima guerra mondiale. Guidato dal Comitato di Unione e progresso (CUP) al potere, fu attuato principalmente attraverso l'omicidio di massa di circa un milione di armeni durante la morte le marce verso il deserto siriano e l'islamizzazione forzata di donne e bambini armeni. Prima della prima guerra mondiale, gli armeni occupavano un posto protetto, ma subordinato, nella società ottomana. Massacri su larga scala di armeni si verificarono negli anni 1890 e 1909. L'Impero Ottomano subì una serie di sconfitte militari e perdite territoriali, in particolare le guerre balcaniche del 1912-1913, portando a temere tra i leader della CUP che gli armeni, la cui patria nelle province orientali era visto come il cuore della nazione turca, avrebbe cercato l'indipendenza. Durante la loro invasione del territorio russo e persiano nel 1914, i paramilitari ottomani massacrarono gli armeni locali. I leader ottomani presero indicazioni isolate della resistenza armena come prova di una ribellione diffusa, sebbene tale ribellione non esistesse. La deportazione di massa aveva lo scopo di prevenire permanentemente la possibilità di autonomia o indipendenza armena. Il 24 aprile 1915, le autorità ottomane arrestarono e deportarono centinaia di intellettuali e leader armeni da Costantinopoli. Per ordine di Talaat Pasha, tra il 1915 e il 1916, tra 800.000 e 1,2 milioni di armeni furono inviati in marce della morte nel deserto siriano. Spinti in avanti da scorte paramilitari, i deportati furono privati di cibo e acqua e sottoposti a rapine, stupri e massacri. Nel deserto siriano, i sopravvissuti furono dispersi nei campi di concentramento. Nel 1916 fu ordinata un'altra ondata di massacri, lasciando in vita circa 200.000 deportati entro la fine dell'anno. Circa 100.000-200.000 donne e bambini armeni sono stati convertiti con la forza all'Islam e integrati nelle famiglie musulmane. I massacri e la pulizia etnica dei sopravvissuti armeni furono compiuti dal movimento nazionalista turco durante la guerra d'indipendenza turca dopo la prima guerra mondiale. Il genocidio armeno ha provocato la distruzione di oltre due millenni di civiltà armena. Insieme all'omicidio di massa e all'espulsione di cristiani siriaci e greco-ortodossi, ha consentito la creazione di uno stato turco etnonazionale. Il governo turco sostiene che la deportazione degli armeni sia stata un'azione legittima che non può essere definita genocidio. Nel 2022, 31 paesi hanno riconosciuto gli eventi come genocidio, così come la stragrande maggioranza degli storici.