afroamericani
Article
August 17, 2022
Gli afroamericani (indicati anche come neri americani e afroamericani) sono un gruppo etnico composto da americani con discendenza parziale o totale dall'Africa subsahariana. Il termine "afroamericano" indica generalmente i discendenti degli africani ridotti in schiavitù che provengono dagli Stati Uniti. Mentre alcuni immigrati neri oi loro figli possono anche arrivare a identificarsi come afroamericani, la maggior parte degli immigrati di prima generazione non lo fa, preferendo identificarsi con la loro nazione di origine. Gli afroamericani costituiscono il secondo gruppo razziale più grande negli Stati Uniti dopo i bianchi americani, così come il terzo gruppo etnico più grande dopo gli ispanici e i latinoamericani. La maggior parte degli afroamericani sono discendenti di persone ridotte in schiavitù entro i confini degli attuali Stati Uniti. In media, gli afroamericani sono dell'Africa centro-occidentale con qualche discendenza europea; alcuni hanno anche nativi americani e altri antenati. Secondo i dati dell'US Census Bureau, gli immigrati africani generalmente non si identificano come afroamericani. La stragrande maggioranza degli immigrati africani si identifica invece con le rispettive etnie (~95%). Anche gli immigrati provenienti da alcune nazioni caraibiche e latinoamericane e i loro discendenti possono identificarsi o meno con il termine. La storia afroamericana iniziò nel XVI secolo, con gli africani dell'Africa occidentale venduti a mercanti di schiavi europei e trasportati attraverso l'Atlantico in le Tredici Colonie. Dopo essere arrivati nelle Americhe, furono venduti come schiavi ai coloni europei e messi a lavorare nelle piantagioni, in particolare nelle colonie meridionali. Alcuni sono stati in grado di ottenere la libertà attraverso la manomissione o la fuga e hanno fondato comunità indipendenti prima e durante la Rivoluzione americana. Dopo la fondazione degli Stati Uniti nel 1783, la maggior parte dei neri continuò a essere ridotta in schiavitù, essendo più concentrata nel sud americano, con quattro milioni di schiavi liberati solo durante e alla fine della guerra civile nel 1865. Durante la ricostruzione, ottennero la cittadinanza e il diritto di votare; a causa della politica diffusa e dell'ideologia della supremazia bianca, furono in gran parte trattati come cittadini di seconda classe e si trovarono presto privati dei diritti civili nel sud. Queste circostanze sono cambiate a causa della partecipazione ai conflitti militari degli Stati Uniti, della sostanziale migrazione dal sud, dell'eliminazione della segregazione razziale legale e del movimento per i diritti civili che cercava la libertà politica e sociale. Nel 2008, Barack Obama è diventato il primo afroamericano ad essere eletto presidente degli Stati Uniti. La cultura afroamericana ha avuto un'influenza significativa sulla cultura mondiale, apportando numerosi contributi alle arti visive, alla letteratura, alla lingua inglese, alla filosofia, alla politica, alla cucina, sport e musica. Il contributo afroamericano alla musica popolare è così profondo che praticamente tutta la musica americana, come jazz, gospel, blues, hip hop, R&B, soul e rock, ha tutte le sue origini almeno in parte o interamente tra gli afroamericani.